Rad@Home

La radiologia domiciliare

La radiologia domiciliare

Per decenni, ed ancora adesso, l’assistenza medica è stata offerta principalmente nel contesto ospedaliero. Tuttavia, nei pazienti fragili, l’esame in ospedale può essere una sfida a causa del trasporto in ospedale, dei lunghi tempi di attesa e della necessità di essere accompagnati. Inoltre, per i pazienti fragili il cambiamento ambientale dalla casa all’ospedale per l’esecuzione di una può causare: difficoltà cognitive, un peggioramento della malattia, la necessità di maggiori cure e farmaci per diversi giorni dopo il ricovero in ospedale [1-2].

D’altra parte, è stato dimostrato che un’adeguata assistenza domiciliare riduce il numero di ricoveri, senza compromettere i risultati clinico-sanitari. La fornitura di servizi medici a domicilio è stata notevolmente facilitata dai recenti progressi nella tecnologia e nelle comunicazioni. La qualità dell’immagine degli esami domiciliari è, infatti, paragonabile a quella degli esami in ospedale, con ulteriori benefici. La radiografia mobile, quindi, permette di sottoporsi con facilità agli esami radiologici, favorisce la tempestività della diagnosi e l’accesso alle successive cure, il tutto in un contesto familiare, con il vantaggio, cioè della vicinanza, dell’affetto e dell’attenzione dei propri cari [3-4]. Altri vantaggi della radiologia domiciliare sono la riduzione dei tempi di attesa per l’esecuzione e l’esito dell’esame; evitare la ospedalizzazione, seppur breve, del paziente, riducendo il rischio infettivo in caso di pazienti fragili; possibilità per il caregiver o per l’accompagnatore di concordare l’appuntamento evitando la perdita della giornata lavorativa.

Bibliografia
  • Ricauda NA, Tibaldi V, Bertone P, et al. The RAD-HOME Project: A Pilot Study of Home Delivery of Radiology Services. Arch Intern Med.2011;171(18):1678–1680. doi:10.1001/archinternmed.2011.336
  • Toppenberg, M.D., Christiansen, T.E.M., Rasmussen, F. et al. Mobile X-ray outside the hospital: a scoping review. BMC Health Serv Res 20, 767 (2020). https://doi.org/10.1186/s12913-020-05564-0
  • Shepperd S, Doll H, Angus RM, et al.  Avoiding hospital admission through provision of hospital care at home: a systematic review and meta-analysis of individual patient data. CMAJ. 2009;180(2):175-18219153394
  • Precht H, Hansen DL, Ring-Pedersen BM, Moller Hansen LF, Waaler D, Tingberg A, et al. Comparison of image quality in chest, hip and pelvis examinations between mobile equipment in nursing homes and static indirect radiography equipment in the hospital. Radiography (London, England: 1995). 2020;26(2):e31–e7.

Come funziona il servizio di Radiologia Domiciliare?

Gli esami radiologici vengono effettuati a casa da personale tecnico altamente specializzato (tecnico sanitario di radiologia medica), utilizzando un tubo a raggi X portatile ed una cassetta detettrice digitale per l’acquisizione delle immagini.

L’apparecchiatura, trasportabile, è conforme a tutte le leggi vigenti (Legge 101/2020) ed agli standard di protezione dalle radiazioni. Gli operatori posizionano sé stessi e l’attrezzatura in modo da impedire esposizioni accidentali, così che solo il paziente si trovi nell’area controllata durante la produzione di raggi X. Qualora se ne dovesse ravvisare la necessità, è consentita la co-presenza previa adeguata protezione a condizione che vengano indossati i sistemi protettivi adeguati (camice piombato e collare anti-X).

Utilizzando un dedicato sistema di invio, elaborazione e gestione delle immagini radiologiche (noto come PACS, Picture Archive and Communication System), il tecnico di radiologia trasmette direttamente le immagini acquisite da casa del paziente al medico radiologo nella sede operativa di Rad@Home. Il medico radiologo, in relazione all’anamnesi, redige un referto, firmato digitalmente, che invia al paziente entro 24h.

Le immagini ed il referto restano archiviate nel sistema informatico radiologico e sono sempre recuperabili in un qualsiasi momento, specie per eventuali controlli successivi.

Come posso richiedere un esame di Radiologia Domiciliare?

La richiesta di un esame radiologico nasce da una esigenza diagnostica valutata da un medico in relazione ad una problematica clinica.

Il paziente, o chi lo accudisce, prende contatti con il nostro servizio di Radiologia Domiciliare tramite il Contact Center al numero 0881.040803, oppure invia una richiesta tramite WhatsApp al numero 353.42393296 o tramite posta elettronica all’indirizzo info@radathome.it, al fine di fissare un appuntamento per l’esecuzione dell’esame. Il medico radiologo valuta la congruità della richiesta in relazione al quesito clinico; a tal punto è possibile fissare l’appuntamento.

Il tecnico di radiologia si presenterà al giorno ed all’ora fissata presso l’abitazione del paziente per l’esecuzione dell’esame.

L’esame viene effettuato mettendo in atto tutte le procedure di radioprotezione. Il tecnico, inoltre, dopo aver valutato la correttezza delle immagini, le invierà al medico radiologo ed annoterà l’indirizzo di posta elettronica a cui si vorrà far pervenire il referto del paziente. Entro 24h dall’esecuzione dell’esame verrà fornito il referto.

Il tuo referto entro 24ore!

Il paziente contatta il servizio di Radiologia domiciliare

Il Radiologo valuta l'indicazione all'esame

Si effetuale l'esame richiesto a domicilio del paziente

L'esame viene visualizzato dal radiologo

i

Entro 24h viene fornito il referto cartaceo o digitale

Prenota il tuo esame

Chiamaci al numero 0881.04.08.03